
La Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona
Dicembre 18, 2023
Castelli Romani cosa vedere in questi autentici borghi romani
Gennaio 8, 2024La Capitale vi rapirà completamente, tra monumenti, chiese e piazze, non potrà mancare una sosta per provare il cibo, praticando dell’ottimo “Roma street food”! Merita di essere seguito anche un itinerario gastronomico, affinché possiate conoscere anche le specialità più famose della cucina romana. Ci sono ricette tradizionali che possono essere gustate anche passeggiando per le vie della città, sono moltissimi i locali dove recarsi per provare il Roma street food, continuate a leggere il nostro articolo e vi daremo alcuni suggerimenti per sperimentare buonissimo cibo di strada nella Città Eterna.
Sommario
Perché assaggiare lo street food locale è il modo migliore per conoscere un luogo?
Si dice che per conoscere un territorio ed il suo popolo, il modo migliore è cominciare dalle tradizioni culinarie. Quindi quale miglior modo per conoscere Roma se non attraverso lo street food locale? Ogni cibo, con il suo intreccio di ingredienti, vi racconterà qualcosa: storia, cultura e tradizione. Roma street food riuscirà a soddisfare la vostra voglia di conoscere e scoprire le tradizioni culinarie attraverso i cinque sensi.
Un’occasione in più per recarvi nei quartieri storici, percorrendo le loro strade e stradine alla ricerca di odori e sapori che solo in quelle zone di Roma è possibile trovare, entrando in contatto con l’essenza verace di chi li prepara con passione e dedizione. Che sia un panificio, un chiosco o una panineria, Roma street food ha davvero molto da offrire. Oggi è un’abitudine radicata anche nei romani stessi, i quali approfittano spesso dei prodotti semplici e facili da mangiare, soprattutto durante la pausa pranzo dal lavoro.
Roma street food: dal salato al dolce c’è qualcosa per tutti i palati!
Camminando per le strade di Roma non potrete fare a meno di essere attratti dai profumi irresistibili, che vi spingeranno verso una bottega o un chiosco, ricchi di ogni cibo tipico dello street food romano: ce n’è per tutti i gusti ed anche per i palati più esigenti, ogni locale ha la sua specialità. C’è chi prepara degli ottimi supplì, come Supplizio che li farcisce oltre che in modo classico, anche con pollo, melanzane, alla carbonara o all’amatriciana. Oppure la Casa del Supplì che si trova a Trastevere da quarant’anni e che oltre ai classici supplì offre quelli con crema di baccalà o con i carciofi alla romana.
Se siete amanti del baccalà fritto, dovete fare una scappata a Campo de’ Fiori dove il filettaro vi attende per farvi assaggiare il baccalà fritto, uno dei più buoni di Roma e, sempre in zona, c’è l’antico Forno Campo de Fiori, dove assaggiare una delle più buone pizze e mortazza della città. Infine, recatevi a Ponte Milvio se avete voglia di fritti, vi aspettano i Fritti de Sora Milvia dove troverete qualità e varietà per tutti i gusti.
Street food salato da assaggiare a Roma
Uno degli street food salati più amati dai romani e dai turisti, è senza dubbio la pizza, è possibile trovarla a taglio, di tutti i tipi e per tutti i gusti, la più caratteristica è la pizza bianca condita con la mortadella. Si tratta del più antico cibo da strada della Capitale, una focaccia bianca morbida, originariamente condita soltanto con olio e sale, che oggi invece vediamo farcita con la classica “mortazza” o nella variante prosciutto e fichi, avvolta nella carta oleata marroncina. Una bontà che va gustata rigorosamente calda ed appena sfornata.
Nel vostro itinerario del Roma street food non possono mancare i famosi supplì di riso dal cuore filante, il riso deve essere rigorosamente rosso, condito con il ragù di carne, la forma deve essere allungata e cilindrica e la panatura croccante ma sottile. Tra i fritti non possono mancare anche il filetto di baccalà ed i fiori di zucca in pastella. Non si può passare per la Capitale senza fare una fermata ad Ariccia o nella zona dei Castelli Romani per degustare i gustosissimi panini con la porchetta, accompagnati da una birra ghiacciata o da un bicchiere di vino rosso locale.
Street food dolce da gustare in giro per la Capitale
Per concludere il vostro Roma street food non può di certo mancare il famoso maritozzo con la panna. Si tratta di un panino lievitato non troppo dolce, che viene tagliato al centro e farcito con la panna. Se vi troverete a Roma durante la quaresima, potrete assaggiare la versione con uvetta e canditi che viene servita soltanto in quel periodo dell’anno. L’origine del nome pare risalisse a quando i futuri mariti, detti “maritozzi”, il primo venerdì di marzo, erano soliti regalare questo particolare dolce alle fidanzate. Oggi il tradizionale maritozzo si è evoluto e per soddisfare i palati più esigenti è possibile trovarli anche salati, ad esempio presso il Maritozzo Rosso che si trova a Trastevere.
94 Rooms Guesthouse è pronto ad accogliervi per il vostro soggiorno alla scoperta della tradizione culinaria romana
Siamo sicuri che vi è venuta voglia di visitare la Città Eterna per provare lo street food di Roma. Quindi, non perdete tempo, rivolgetevi a noi di 94Rooms Vatican Guesthouse, poiché abbiamo in servo per voi delle promozioni imperdibili presso le nostre 4 diverse strutture dall’ambiente elegante e confortevole nella zona del Vaticano, da cui potrete raggiungere con facilità le diverse parti di Roma e godere di tutto quello che la città ha da offrirvi in questo meraviglioso periodo dell’anno, compreso il tipico cibo di strada. Contattateci scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamando il numero +39 3924934488. Vi faremo trascorrere delle indimenticabili vacanze Romane.