
Tra storia e mito: il Colle Palatino e la nascita di Roma
Ottobre 24, 2023
I prodotti DOP e IGP da gustare nella città di Roma (e non solo!)
Novembre 6, 2023Se vi recate per una vacanza a Roma e volete conoscere il museo più antico del mondo, non potete perdervi i famosi “Musei Capitolini”, situati nella conosciutissima Piazza del Campidoglio, sul colle Capitolino. La loro struttura si articola in Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo.
La facciata del Palazzo dei Conservatori è stata progettata da Michelangelo che, purtroppo, morì senza riuscire a completarla. Successivamente i lavori vennero ripresi prima da Guidetti e poi terminati da Giacomo della Porta nel 1568.
Nella Piazza del Campidoglio, in modo speculare a Palazzo dei Conservatori, è posizionato il Palazzo Nuovo, anche per la facciata di questo palazzo l’architetto Rinaldi e suo figlio si rifecero al progetto michelangiolesco.
Sommario
Musei Capitolini: come nasce uno dei musei più antichi del mondo?
La nascita dei Musei Capitolini può risalire al 1471, quando Papa Sisto IV donò alla città di Roma una collezione di bronzi che provenivano dal Laterano, tra questi vi era anche la famosa Lupa capitolina, che oggi è esposta nella piazza del Campidoglio.
Questa pregiata raccolta di statue di bronzo, venne arricchita negli anni dalle donazioni, effettuate dai papi successivi. Così negli anni a seguire il patrimonio del museo è cresciuto in modo esponenziale non soltanto con statue, mosaici ed iscrizioni di età romana, ma anche con pezzi risalenti all’età medievale, rinascimentale e barocca.
Fu nel 1734 che Papa Clemente XII decise di aprire il prestigioso museo alla cittadinanza, così che, sia le statue donate da papa Sisto IV, che quelle della collezione Albani acquistata da Clemente XII, potessero essere viste dall’intera popolazione.
Negli anni a seguire, i successori di Clemente XII si prodigarono per ampliare ed arricchire sempre di più le collezioni esposte ai Musei Capitolini. Papa Benedetto XIV inaugurò la Pinacoteca Capitolina, esponendo collezioni private che erano appartenute alle famiglie Sacchetti e Pio.
Durante l’occupazione francese diverse opere, furono portate al Museo del Louvre, soltanto a seguito del Congresso di Vienna e dell’intervento di Canova, alcune di queste poterono essere restituite ai Musei Capitolini.
Dopo l’Unità d’Italia, vennero fatti a Roma degli scavi, che portarono alla luce diverso materiale, il quale negli anni venne raccolto ed esposto presso i Musei Capitolini.
Nel 1920, venne annesso al museo anche il Palazzo Caffarelli al Campidoglio e nel 1930 venne realizzata la Galleria sotterranea per congiungere il Palazzo dei Conservatori al Palazzo Nuovo, successivamente adibita a Galleria lapidaria con l’esposizione delle epigrafi.
Nel 2005 venne effettuata un’opera di ampliamento e ristrutturazione dei Musei Capitolini, con l’inaugurazione dell’esedra di Marco Aurelio.
Le opere più celebri ospitate nei Musei Capitolini
Presso i Musei Capitolini sono custodite opere di inestimabile valore come, ad esempio, la sopra citata statua equestre di Marco Aurelio, la cui fedele riproduzione oggi svetta nella Piazza del Campidoglio.
Altre opere importanti sono: il bronzo della Lupa Capitolina, a cui successivamente sono state aggiunte, nel XV secolo, le statue di Romolo e Remo dello scultore Pollaiolo; la testa di Costantino I; la scultura in bronzo del Cavallo dal vicolo delle Palme; un altro capolavoro e il ritratto di Carlo I d’Angiò di Arnolfo di Cambio. Negli anni successivi si aggiunsero altre collezioni come: Protomoteca; la Collezione del cardinale Albani e le ceramiche arcaiche donate da Augusto Castellani.
Presso il Palazzo Nuovo è possibile visionare la Pinacoteca Capitolina dove sono custodite opere di particolare pregio dei pittori: Caravaggio, Rubens, Guercino, Tiziano e Velazquez.
Oggi è ancora possibile visionare la “Deposizione di Cristo” di Tintoretto, che per la prima volta viene esposta ai Musei Capitolini fino al 3 di dicembre 2023. L’opera di particolare bellezza può essere ammirata presso la Pinacoteca Capitolina, creata dal pittore Tintoretto all’apice della sua carriera, probabilmente intorno al 1562.
Il dipinto rappresenta il momento in cui il corpo di Cristo viene deposto dalla croce, lo testimoniano la raffigurazione di una scala sullo sfondo e la presenza di martello e pinze in basso a destra. Giuseppe di Arimatea è raffigurato mentre sorregge Gesù da dietro, mentre Maria è svenuta tra le braccia di una pia donna. Maddalena, invece, allarga le braccia in un gesto di disperazione.
Orari, biglietti e come arrivare ai Musei Capitolini
Se avete intenzione di visitare i Musei Capitolini, è importante sapere che i musei sono aperti tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 19:30. I biglietti per accedere ai Musei Capitolini ed alle mostre presenti all’interno, possono essere acquistati on-line o presso la biglietteria in loco. Al prezzo di 16 euro il biglietto intero e 14 euro il ridotto per i non residenti. I residenti potranno accedere pagando il biglietto intero 15 euro ed il ridotto 13 euro. Il biglietto ridottissimo di 2 euro è soltanto per le categorie aventi diritto alla gratuità.
È possibile richiedere la video guida del museo in varie lingue, al prezzo di 7 euro; per bambini e famiglie il prezzo è ridotto a 5 euro.
Se ai Musei Capitolini non sono presenti mostre, i biglietti avranno il costo di 11,50 euro intero e 9,50 euro ridotto per i non residenti, mentre i residenti potranno accedere pagando 10,50 euro intero e 8,50 ridotto.
Possibile anche raggiungere i Musei Capitolini dalle principali zone di Roma tramite: i bus numeri 118, 170, 30, 51, 63, 716, 80, 85, c3 con fermata diretta ai musei; con i treni fc2, fc3 e fl5; infine tramite la metro B.
Alla scoperta del museo più antico al mondo alloggiando da 94 Rooms Guesthouse
Se avete in programma di visitare Roma, dovete sapere che questo è il periodo migliore, se non siete particolarmente amanti della confusione.
Per la vostra vacanza vi consigliamo di alloggiare presso 94Rooms Vatican Guesthouse , il luogo ideale dove fare “base”, per visitare Roma ed i suoi dintorni. Vi proponiamo 4 diverse strutture eleganti e confortevoli: situate in posizioni strategiche della Città Eterna, dalle quali avrete la possibilità di raggiungere con facilità, anche a piedi, diverse zone.
Se avete intenzione di visitare Roma ed i Musei Capitolini, non perdete tempo e contattateci scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamandoci al numero +39 392.4934488.