
Galleria Borghese: Un Tesoro dell’Arte nel Cuore di Roma
Settembre 25, 2023
Eventi d’autunno a Roma: tutto quello che non potete perdervi
Ottobre 13, 2023Ottobre è un periodo magico per organizzare un viaggio a Roma e, sicuramente, vi starete domandando, cosa può esserci di così particolare? Il clima mite e le giornate soleggiate sono ideali per visitare la Città Eterna, ed è il periodo dell’anno conosciuto come “ottobrate romane”.
Continuate a leggere questo articolo e troverete tutte le risposte alle vostre curiosità sulle famose ottobrate romane.
Sommario
Origine e storia delle ottobrate romane
In passato, quando si parlava di ottobrate romane, non si indicava solamente un periodo caratterizzato da belle giornate, ma si faceva riferimento al rito delle Baccanali, una festa d’origine greca. Il nome, invece, è di derivazione romana e fa riferimento al Dio del vino Bacco ed ai riti propiziatori legati al ciclo delle stagioni.
I romani, nel mese di ottobre, erano soliti festeggiare la fine della vendemmia ed utilizzavano i giorni di giovedì e domenica per fare gite fuori porta, chiamate appunto ottobrate. Nei primi del ‘900, sia i nobili che la gente del popolo, si recavano in campagna per divertirsi, mangiare e bere il vino buono. Le mete più ambite erano Monteverde, Porta San Pancrazio, Porta San Giovanni e Porta Pia, ma il luogo per eccellenza dove trascorrere le ottobrate romane era Testaccio, dove erano ubicate le grotte, note come “catacombe del vino”, perché lo mantenevano alla giusta temperatura.
Chi ne aveva le possibilità raggiungeva questi luoghi a bordo di “carrettelle” trainate da cavalli ed accompagnati da belle ragazze vestite a festa. Tutti gli altri seguivano il calesse a piedi, cantando, ballando e riproducendo un clima di festa. Giunti a destinazione, si beveva buon vino e si mangiava a volontà i piatti tipici della tradizione culinaria romana come l’abbacchio, la trippa e gli gnocchi.
L’ottobrata romana era un periodo di gioia e convivialità, una grande festa che attirava tantissima gente, sia dalle zone vicine che da quelle più distanti.
Cosa si intende per ottobrata romana?
Oggi, quando si parla di ottobrata romana, si intende un periodo dell’anno ben preciso, ovvero quello autunnale che per Roma rappresenta una seconda estate, sia per le giornate soleggiate che per le temperature gradevoli.
La città, in questo periodo, permette di godere di belle giornate e assume un particolare fascino, concedendo di godere gli ultimi colpi di coda dell’estate, facendo gite fuori porta, assaporando piatti tipici della tradizione e bevendo buon vino. Si tratta di un periodo dell’anno che i romani utilizzano ancora oggi per fare le ultime scampagnate prima dell’arrivo dell’inverno.
Quanto dura l’ottobrata romana?
Le ottobrate romane, solitamente, si contraddistinguono per giornate con temperature più estive che autunnali, con belle giornate soleggiate che arrivano nel mese d’ottobre in seguito a periodi freschi. Le ottobrate 2023 si prospettano con temperature oscillanti tra 32 ed i 33 gradi, per questo motivo Roma viene considerata la città in cui l’estate dura di più a lungo.
Le migliori attività da svolgere durante il periodo delle ottobrate romane
Possiamo garantirvi che, se vi recherete a Roma durante il periodo delle ottobrate romane, sarete avvolti dal clima mite e da una luce calda, che vi permetterà di visitare piacevolmente i luoghi meravigliosi della Capitale.
Immaginate di trovarvi a Roma baciati dal sole di una calda giornata d’ottobre, potrete fare un bel picnic portando con voi il pranzo a sacco in una delle tante ville e giardini che la città vi offre: Villa Borghese, Villa Pamphilj, Villa Torlonia e tante altre.
Se siete amanti delle visite del centro storico, non lasciatevi scappare l’opportunità di visitare il Colosseo ed il Foro Romano. Roma è un museo a cielo aperto, non potete perdetevi le sue aree archeologiche, come il Circo Massimo, i Mercati di Traiano ed i Fori Imperiali.
Visitare Roma durante il periodo delle ottobrate romane sarà davvero emozionante, cercate di sfruttare al meglio le giornate, girate per i quartieri, passate da Trastevere e dal Rione Monti, che nel mese d’ottobre è davvero suggestivo per i giochi di luce e l’atmosfera che in questo periodo si crea.
Infine, per concludere la vostra giornata in bellezza, vi consigliamo di approfittare del tramonto lungo le sponde del Tevere e quando ormai si sarà fatta ora di cena, fatevi coccolare da una delle tante trattorie tipiche romane dove potrete assaggiare la tipica cucina romana. In autunno non potete farvi mancare i famosi carciofi alla romana, oltre le tipiche paste come carbonara, amatriciana e cacio e pepe.
94 Rooms Guesthouse la location perfetta dove alloggiare per le vostre ottobrate romane
A questo punto, non vi resta che scegliere il posto dove alloggiare. Noi vi consigliamo le nostre strutture di 94Rooms Vatican Guesthouse, ideali per chi vuole visitare la Città Eterna e i suoi punti d’interesse, ma anche rilassarsi durante le ottobrate romane. Mettiamo a vostra completa disposizione 4 diverse strutture eleganti e confortevoli: situate in posizioni strategiche da cui potrete raggiungere facilmente le varie zone della città, muovendovi anche a piedi.
Se vi abbiamo convinto a visitare Roma durante questo meraviglioso periodo dell’anno e ad alloggiare presso una delle nostre Guesthouse, contattateci scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamate il numero +39 392.4934488. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni ed i chiarimenti di cui avrete bisogno.