
Festa del Cinema di Roma 2022
Settembre 26, 2022
Villa Borghese per un romantico autunno
Ottobre 10, 2022L’Anfiteatro Flavio, conosciuto più comunemente come Colosseo, è uno dei monumenti simbolo di Roma e, probabilmente, il più apprezzato in tutto il mondo. Attira ogni giorno in media tra i 7 e gli 8 mila visitatori, numeri documentati dai biglietti d’ingresso che vengono staccati giornalmente, con qualsiasi clima e temperatura.
Nel 1980, sia il Colosseo che il centro storico di Roma, sono stati inseriti nella lista dei Patrimoni dell’UNESCO. Nel 2007, invece, il Colosseo è stato l’unico monumento europeo inserito tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo, un riconoscimento dal valore inestimabile.
Sommario
Storia del Colosseo
Il Colosseo fu edificato su un’area ad oriente del Foro Romano, tra i colli Palatini Esquilino e Celio, la costruzione è stata iniziata nel 70 d.C. ad opera di Vespasiano e conclusa da Tito, che lo fece inaugurare il 21 aprile del 80 d.C. Successivamente, nel 90 d.C., Domiziano si occupò di apportare delle modifiche.
L’edificio è a forma ellittica e rappresenta perfettamente lo stile architettonico delle prime costruzioni romane dell’età imperiale, caratterizzato da archi e volte che si intrecciano e concatenano tra loro.
In poco tempo la struttura divenne simbolo della città imperiale e venne adoperata come luogo di svago e divertimento per il popolo romano.
Oggi il Colosseo è simbolo di Roma ed è diventato il principale monumento archeologico, attrattiva per turisti provenienti da tutto il mondo.
Perché anticamente era conosciuto come Anfiteatro Flavio?
Originariamente, la grandiosa struttura prese il nome di Anfiteatro Flavio proprio perché era stato edificato da Vespasiano e Tito che facevano parte della dinastia dei Flavi.
Solo nel medioevo, il monumento prese il nome di “Colosseo” probabilmente per la vicinanza ad una “colossale” statua di bronzo di Nerone, alta più di 30 metri, che era stata posizionata nei pressi dell’anfiteatro.
Il Colosseo: teatro di “giochi” per animali, gladiatori e prigionieri
L’edificio è sorto con il fine di destinarlo ai combattimenti tra gladiatori, a dimostrazioni di caccia ad animali feroci ed esotici, per le naumachie (combattimenti navali) e come svago e divertimento del popolo, tanto è vero che le sue gradinate rivestite in marmo, chiamate cavea, potevano ospitare circa 50 mila spettatori.
L’arena, invece, misurava 76 metri per 46, ed era costruita con una grande tavola di legno ricoperta di sabbia.
Nei sotterranei del Colosseo, vi erano il “dietro le quinte”, dove i protagonisti si preparavano per gli spettacoli ed uscivano a sorpresa da diverse botole. Potevano apparire uomini o animali, sollevati da una specie di montacarichi, così che lo spettacolo potesse avere inizio.
Tutto veniva organizzato secondo orari fissati: la mattina i combattimenti tra animali o tra un gladiatore e un animale, all’ora di pranzo le condanne a morte e nel pomeriggio i combattimenti tra gladiatori.
Il Colosseo oggi
Oggi il Colosseo fa parte, insieme al Foro romano e al Palatino, del Parco Archeologico del Colosseo e sono stati predisposti una serie di percorsi a tema che ogni visitatore può seguire, compresi nel costo del biglietto.
Per visitare il Colosseo è consigliato vivamente prenotare per tempo e on line i biglietti di ingresso: così facendo, potrete saltare la fila in biglietteria e accedere direttamente con precedenza all’interno dell’Anfiteatro.
Il Colosseo, inoltre, ospita periodicamente esposizioni temporanee e spettacoli moderni per i suoi visitatori.
“Il Gladiatore” ed il Colosseo
Roma ha fatto da sfondo a vari set cinematografici, ma il film “Il Gladiatore” di Ridley Scott, con protagonista Russell Crowe in veste di Massimo Decimo Meridio, che ha portato alle luci della ribalta il Colosseo romano, anche se non è stato girato veramente all’interno del Colosseo.
E’ stato adoperato un anfiteatro romano in Marocco e ne è stato costruito un altro di dimensioni minori in 19 settimane a Malta. Le scene “clou”, invece, sono state realizzate al computer.
Tuttavia, nell’immaginario generale, il film “Il Gladiatore” è ambientato a Roma e ha conquistato il pubblico Italiano e straniero, nonostante quella che si vede nella pellicola non è in realtà la vera Città Eterna e le riprese vennero fate soltanto in minima parte in Italia (Toscana).
Come raggiungere il Colosseo?
Roma è servita molto bene dai mezzi pubblici, per raggiungere in modo agevole il Colosseo, vi consigliamo di servirvi della Metro B con fermata Colosseo, oppure dei numerosi autobus con fermata proprio davanti all’Anfiteatro.
Se siete in automobile, armatevi di pazienza perché Roma è molto trafficata, ma basterà attraversare i Fori Imperiali o via Celio Vibenna per raggiungere i parcheggi a pagamento vicino al Colosseo.
Orari e costi del biglietto
Roma è presa d’assalto dai turisti in tutti i mesi dell’anno, quindi se non avete voglia di affrontare code interminabili, vi consigliamo vivamente o di recarvi al Colosseo la mattina all’apertura tra le 8:30 e le 10:30 oppure il tardo pomeriggio tra le 17:00 e le 19:00. Per visitare tutto il Colosseo sono necessarie almeno 2 ore.
Il biglietto ha il costo di 17 euro ad adulto, mentre per i bambini è prevista una tariffa speciale di 2 euro e comprende il giro di tutto l’itinerario del Parco Archeologico del Colosseo, compresi Foro Romano e Palatino.
Le visite guidate, invece, hanno costi diversi a secondo dell’itinerario che si sceglie di fare e si aggirano tra i 40 e 56 euro. In ogni caso ci sono tariffe per tutte le tasche e, come detto precedentemente, il consiglio è di prendere il biglietto on line per evitare le code in biglietteria e accedere saltando la fila.
Un piccolo suggerimento: se volete risparmiare sul biglietto, allora vi consigliamo di visitare il Colosseo la prima domenica di ogni mese, poiché l’ingresso è totalmente gratuito, ma dovrete fare i conti con delle lunghe code.
Il Colosseo è il monumento simbolo di Roma e visitarlo è un’esperienza magica e suggestiva, per questo se non l’avete ancora fatto vi consigliamo di inserirlo nel vostro itinerario di viaggio.
Alloggiando presso 94Rooms Vatican Guesthouse potrete visitare agevolmente la città eterna. Abbiamo a disposizione 3 diverse strutture dotate di tutti i comfort e che godono di posizioni strategiche in modo da offrirvi la possibilità di muovervi a piedi lungo le diverse zone del centro storico. Per un preventivo o per qualsiasi informazione non esitate a contattarci scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamando il numero +39 392.4934488.