
Ryder Cup 2023 a Roma: Programma del Celebre Torneo di Golf
August 28, 2023
Quartiere Testaccio: Scopri l’Anima Più Autentica di Roma
September 11, 2023Roma è una città che sfoggia la sua straordinaria storia ad ogni angolo, e tra le meraviglie che punteggiano il suo panorama urbano c’è il Tempio di Adriano, un’antica struttura che cattura l’immaginazione dei visitatori con la sua maestosità e l’aura di mistero. In questo articolo, ci immergeremo nella storia affascinante del Tempio di Adriano, esploreremo una curiosità unica su questo sito, e vi forniremo tutte le informazioni necessarie per pianificare una visita indimenticabile.
Sommario
Storia del Tempio di Adriano
Progettazione e costruzione del Tempio di Adriano
Situato a pochi passi dal celebre Pantheon, il Tempio di Adriano, noto anche come Hadrianeum, è uno dei migliori esempi di architettura romana classica. Questa struttura imponente venne commissionata dall’imperatore Adriano nel 145 d.C. per onorare la memoria della sua defunta moglie, Vibia Sabina, e venne completata sotto il regno del suo successore, Antonino Pio, nel 153 d.C.
Il Tempio di Adriano era originariamente circondato da un grande cortile porticato e poteva essere raggiunto attraverso una scalinata monumentale. La sua facciata, impreziosita da colonne corinzie, era decorata con sculture e iscrizioni commemorative, rendendo il tempio uno dei luoghi più spettacolari dell’antica Roma.
Il tempio presentava una facciata imponente decorata con colonne corinzie: otto sui lati corti e tredici sui lati lunghi. La sua architrave, sebbene in gran parte restaurata, era riccamente ornata con palmette e teste leonine. Ma ciò che rendeva davvero unico l’interno erano le semicolonne che si ergevano su alti zoccoli scolpiti con le personificazioni delle Provincie romane, una testimonianza dell’ambizione imperiale di Roma.
Tuttavia, il destino dell’edificio mutò nei secoli successivi.
Dal Tempio al Palazzo alla Borsa Valori
Nel 1695, l’architetto Carlo Fontana rese omaggio alla maestosità del tempio inglobandolo nel palazzo della Dogana di Terra, adibito allo stoccaggio delle merci che giungevano a Roma via terra. Questa fusione di antico e moderno testimonia la capacità di Roma di adattarsi alle esigenze del tempo. Nel 1831, l’edificio ospitò la sede della Borsa Valori di Roma, diventando un luogo cruciale per gli affari finanziari della città.
Ristrutturazione e Rinascita
Nel 1873, l’edificio fu acquistato dalla Camera di Commercio, che intraprese ambiziosi lavori di ristrutturazione sotto la guida dell’architetto Virginio Vespignani. Questa fase segnò un momento di rinascita per il Tempio di Adriano, quando l’edificio si trasformò per ospitare la sede della Camera di Commercio di Roma.
Tuttavia, nonostante le trasformazioni, parte del colonnato del lato nord, con undici colonne alte 15 metri e un diametro di 1,44 metri, continua a resistere all’usura del tempo, testimonianza della maestria con cui fu costruito originariamente.
Tempio di Adriano: Una Curiosità Affascinante

Tempio di Adriano: particolare della facciata
Una curiosità affascinante legata al Tempio di Adriano è il suo nome odierno, Tempio di Vibia Sabina e Adriano. Questa modifica è stata ispirata dalla statua monumentale di oltre due metri di altezza di Vibia Sabina, figura centrale nella vita politica e istituzionale di Roma. La statua è ora esposta presso i Mouseia di Villa Adriana.
L’idea di ribattezzare il luogo è emersa come desidero del figlio adottivo dell’imperatore Adriano, Antonino Pio, che voleva dedicare l’edificio alla memoria di entrambi i coniugi.
Visitare il Tempio di Adriano: informazioni utili
Il Tempio di Adriano è situato nel cuore di Roma, vicino al Pantheon, il che lo rende facilmente accessibile ai visitatori della città. Ecco alcune informazioni utili per pianificare la vostra visita:
1. Posizione: Il Tempio di Adriano si trova in Piazza di Pietra, a pochi passi dal Pantheon e a breve distanza da altre importanti attrazioni turistiche di Roma.
2. Orari di Apertura: Attualmente, il tempio è visibile solo dall’esterno poiché non è aperto al pubblico all’interno. Tuttavia, la facciata è visibile in qualsiasi momento, giorno e notte, ed è particolarmente suggestiva illuminata dopo il tramonto.
3. Biglietti: L’accesso alla piazza e alla facciata del tempio è gratuito, quindi non è necessario acquistare un biglietto per ammirare questa meraviglia architettonica.
4. Tour Guidati: Se desiderate una prospettiva più approfondita sulla storia del tempio, molti tour guidati di Roma includono una sosta al Tempio di Adriano. Questi tour offrono spesso informazioni interessanti e approfondite sulla storia e l’importanza di questo sito storico.
5. Passeggiate Autonome: Alternativamente, potete esplorare il tempio da soli, godendo del suo magnifico aspetto e riflettendo sulla sua storia mentre ammirate la sua maestosità.
Tempio di Adriano: Esperienze Straordinarie Nei Dintorni
Oltre a esplorare il Tempio di Adriano, i visitatori possono godere di esperienze straordinarie nei dintorni dell’edificio.
All’interno della Sala delle Grida della ex Borsa Valori, gli appassionati di storia possono vivere un incredibile viaggio nel tempo. Qui infatti potrete vedere “Hadrianeum,” un video di 22 minuti realizzato dal noto divulgatore scientifico Paco Lanciano. Questa proiezione immersiva, che copre pavimenti, pareti e soffitto, racconta la storia del tempio e dell’area circostante attraverso un sistema di proiezione innovativo. Grazie all’uso di sei proiettori sincronizzati, gli spettatori sono catapultati in un viaggio attraverso le epoche e possono muoversi all’interno di monumenti, palazzi, chiese e piazze, il tutto accompagnato da una voce narrante che offre spiegazioni in otto lingue diverse.
Inoltre, sulla splendida Piazza di Pietra, che si affaccia sul Tempio, ogni sera, al calar del sole, è possibile vivere dodici minuti di emozioni intense con “Luci su Adriano“. Questo affascinante spettacolo multimediale, sempre curato da Paco Lanciano, trasforma il colonnato del Tempio di Adriano in un’opera d’arte luminosa, combinando luci, suoni e immagini per raccontare la nascita, la distruzione, la spoliazione e il riuso del tempio. Il risultato è una narrazione visiva e sonora coinvolgente che offre un’esperienza unica.
Soggiorna nel cuore di Roma con 94 Rooms Guesthouse
Il Tempio di Adriano è una testimonianza tangibile della grandezza e della maestosità dell’antica Roma. La sua storia affascinante e la sua bellezza intramontabile lo rendono un luogo imprescindibile per chi visita la Città Eterna. Mentre esplorate i suoi antichi resti, riflettete sulla storia che si è svolta tra queste colonne corinzie e sulla visione di eternità che questo monumento incarna. Il Tempio di Adriano a Roma è una gemma nascosta che vi lascerà senza parole e arricchirà la vostra comprensione della storia e della grandezza di Roma.
Ecco perché consigliamo sempre agli ospiti di 94Rooms Vatican Guesthouse di visitare il Pantheon e il Tempio di Adriano. Nelle nostre quattro strutture, tutte ben accessoriate e situate in posizione strategica rispetto ai principali punti d’attrazione del cuore di Roma, ci piace offrire la possibilità di godere di un soggiorno elegante e confortevole, senza rinunciare alla privacy.
Verificate le nostre disponibilità scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamate il numero +39 392.4934488. Saremo lieti di costruire con voi il vostro prossimo viaggio nella Città Eterna!