
Cosa devi assolutamente fare a Roma ad Aprile
March 24, 2025
I parchi e i giardini di Roma più belli da visitare in primavera
April 14, 2025La Settimana Santa in Vaticano rappresenta uno degli appuntamenti spirituali più solenni e sentiti dalla cristianità globale. Cuore pulsante della fede cattolica, la Città del Vaticano accoglie in questo periodo migliaia di pellegrini, fedeli e visitatori provenienti da ogni angolo del mondo, attratti dalla profondità dei riti, dalla bellezza delle liturgie e dalla suggestione dei luoghi sacri. Il Triduo Pasquale, che abbraccia il Giovedì Santo, il Venerdì Santo e il Sabato Santo, culmina nella gioiosa celebrazione della Domenica di Resurrezione, durante la quale il Pontefice pronuncia dalla loggia centrale della Saint Peter's Basilica l’attesa benedizione Urbi et Orbi.
L’atmosfera che si respira è densa di spiritualità e raccoglimento: le campane di San Pietro, il silenzio dei fedeli in attesa, i canti liturgici, le processioni solenni e la presenza tangibile della comunità cattolica universale contribuiscono a rendere questi giorni straordinari. La Pasqua in Vaticano, tuttavia, non è solo espressione del sacro: essa coinvolge anche la dimensione culturale, artistica e umana della città eterna, offrendo a chi visita Roma in questo periodo l’opportunità di vivere un’esperienza totalizzante, fatta di preghiera, bellezza e scoperta.
Sommario
Le celebrazioni liturgiche ufficiali: calendario e significati della Pasqua in Vaticano

Pasqua in Vaticano
La Settimana Santa rappresenta il culmine dell’anno liturgico per la Chiesa cattolica, un periodo in cui i fedeli rivivono gli eventi centrali della fede cristiana: la Passione, Morte and Risurrezione di Gesù Cristo. Il Vatican, cuore della cristianità, diventa il fulcro di solenni celebrazioni che attirano pellegrini da ogni angolo del mondo. Ogni rito, carico di simbolismo e tradizione, offre ai partecipanti un’immersione profonda nel mistero pasquale.
Domenica delle Palme – 13 aprile. La Settimana Santa prende avvio con la Domenica delle Palme, commemorando l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla festante che agitava rami di palma. A Saint Peter's Square, alle ore 10:00, si tiene la Santa Messa con la benedizione delle palme e la processione. Questo rito solenne introduce i fedeli nel clima di meditazione sulla Passione imminente del Signore. La liturgia prevede la lettura del racconto evangelico della Passione, invitando i presenti a riflettere sul sacrificio di Cristo.
Giovedì Santo – 17 aprile. The Giovedì Santo segna l’inizio del Triduo Pasquale, culmine delle celebrazioni pasquali.
Alle 9:30, nella Saint Peter's Basilica, si celebra la Messa del Crisma, durante la quale il Pontefice benedice gli oli santi destinati ai sacramenti dell’anno liturgico: il crisma, l’olio dei catecumeni e l’olio degli infermi. In questa occasione, i sacerdoti rinnovano le promesse fatte al momento dell’ordinazione, sottolineando l’unità e la continuità del ministero sacerdotale.
Tradizionalmente, la sera del Giovedì Santo è dedicata alla Messa in Coena Domini, che commemora l’Ultima Cena, l’istituzione dell’Eucaristia e del sacerdozio ministeriale, nonché il gesto umile della lavanda dei piedi. Negli anni precedenti, Papa Francesco ha scelto di celebrare questa messa in contesti particolari, come carceri o centri di accoglienza, evidenziando l’importanza del servizio e della vicinanza agli emarginati. Tuttavia, nel calendario del 2025, non è stata specificata la sede per questa celebrazione serale, lasciando aperta l’incognita sulla sua realizzazione e sulla presenza del Santo Padre.
Venerdì Santo – 18 aprile. The Venerdì Santo è il giorno del silenzio e della contemplazione della Passione e Morte di Cristo.
Alle 17:00, nella Basilica di San Pietro, si svolge la solenne Celebrazione della Passione del Signore, caratterizzata dalla lettura del Passio, l’adorazione della Croce e la comunione eucaristica. Questo rito austero invita i fedeli a meditare sul mistero del sacrificio redentore di Gesù.
In serata, alle 21:15, il The Colosseum diventa teatro della suggestiva Via Crucis, una processione illuminata dalle fiaccole che ripercorre le stazioni della Passione. Le meditazioni, spesso affidate a personalità diverse per sensibilità e provenienza, offrono spunti di riflessione attuali sul significato della Croce nella vita contemporanea. La presenza del Papa, che tradizionalmente guida questo momento, rimane incerta per il 2025, in attesa di aggiornamenti sulle sue condizioni di salute.
Sabato Santo – 19 aprile. The Sabato Santo è un giorno di attesa silenziosa, in cui la Chiesa veglia presso il sepolcro del Signore, meditando sulla sua Passione e Morte, nell’attesa della Risurrezione.
Alle 19:30, nella Basilica di San Pietro, ha inizio la solenne Veglia Pasquale, madre di tutte le veglie. La liturgia si apre con il rito della luce: nel buio della notte, viene acceso il fuoco nuovo e, da esso, il Cero Pasquale, simbolo di Cristo risorto. Segue la proclamazione dell’Exsultet, l’annuncio gioioso della Risurrezione, e una serie di letture che ripercorrono la storia della salvezza. Il momento culminante è la celebrazione dell’Eucaristia, in cui la comunità partecipa pienamente alla gioia pasquale.
Domenica di Pasqua – 20 aprile. La Domenica di Pasqua celebra la vittoria di Cristo sulla morte e il trionfo della vita.
Alle 10:30, in Piazza San Pietro, si tiene la Santa Messa del Giorno, seguita dalla solenne benedizione Urbi et Orbi, impartita dal Pontefice dalla loggia centrale della Basilica. Questa benedizione, rivolta alla città di Roma e al mondo intero, è accompagnata da un messaggio pasquale che tocca temi di attualità e speranza. La partecipazione a questa celebrazione rappresenta per molti fedeli il culmine del pellegrinaggio pasquale.
Domenica della Divina Misericordia – 27 aprile. Una settimana dopo Pasqua, la Chiesa celebra la Domenica della Divina Misericordia, istituita da San Giovanni Paolo II. Quest’anno, alle 10:30 in Piazza San Pietro, è prevista la canonizzazione del Beato Carlo Acutis, giovane laico noto per la sua profonda devozione e l’uso dei mezzi digitali per l’evangelizzazione.
Come partecipare alla Pasqua in Vaticano: consigli pratici per pellegrini e turisti

Pasqua in Vaticano
Partecipare alla Settimana Santa e alla Pasqua in Vaticano richiede un’attenta preparazione e una buona conoscenza delle modalità di accesso alle celebrazioni, delle tempistiche e delle disposizioni logistiche e di sicurezza predisposte per garantire l’ordine e la serenità di questi eventi tanto solenni quanto affollati. Le celebrazioni papali, in particolare, sono a partecipazione gratuita ma necessitano in molti casi di un biglietto d’ingresso, che deve essere richiesto con congruo anticipo presso la Prefettura della Casa Pontificia.
Le richieste di biglietti per le liturgie della Settimana Santa (Domenica delle Palme, Messa in Coena Domini, Passione del Signore, Veglia Pasquale e Santa Messa di Pasqua) possono essere inviate via fax o tramite moduli ufficiali scaricabili dal sito del Vaticano. L’indirizzo di riferimento è Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano. In alternativa, è possibile rivolgersi ai propri ordini religiosi, parrocchie o diocesi di provenienza, che talvolta organizzano pellegrinaggi di gruppo e possono facilitare l’accesso ai biglietti.
Una volta ottenuto il biglietto, è fondamentale arrivare con largo anticipo: le celebrazioni, soprattutto quelle in Saint Peter's Square, sono affollate e l’accesso è regolato da controlli di sicurezza molto rigidi. Per la Messa del giorno di Pasqua, ad esempio, l’ingresso è consentito già dalle prime ore del mattino, e si consiglia di presentarsi almeno tre ore prima dell’inizio della funzione. Non è raro vedere fedeli e turisti in fila prima dell’alba, muniti di zaini leggeri, acqua e abbigliamento comodo ma decoroso.
L’abbigliamento, infatti, rappresenta un aspetto da non trascurare: anche se le celebrazioni si svolgono spesso all’aperto, il contesto richiede sobrietà e rispetto. Sono da evitare abiti scollati, pantaloncini corti e indumenti troppo vistosi. In caso di pioggia, è preferibile utilizzare un impermeabile piuttosto che ombrelli, che ostacolano la visibilità e l’ordine tra i presenti. Alcune aree della piazza vengono riservate a delegazioni ufficiali, religiosi o disabili, ma è bene informarsi in anticipo presso i volontari del Vaticano o le Guardie Svizzere presenti sul posto.
Per coloro che non riescono ad accedere alla piazza o preferiscono evitare la folla, le celebrazioni vengono trasmesse in diretta televisiva e in streaming online su piattaforme come Vatican Media, EWTN e Rai. Molti pellegrini scelgono di seguire i riti attraverso maxischermi installati in punti strategici della città, come Piazza Pio XII o i pressi di Castel Sant’Angelo, dove è comunque possibile respirare l’atmosfera mistica dell’evento.

Pasqua in Vaticano
Oltre agli aspetti liturgici, è bene considerare anche quelli logistici: durante la Settimana Santa, Roma è interessata da un notevole incremento del traffico pedonale e veicolare. Le linee della metropolitana A e B, così come gli autobus che transitano nei pressi del Vaticano, subiscono variazioni o sono soggette a forti ritardi. Si consiglia dunque di muoversi a piedi, prenotare per tempo visite guidate o tour, e usufruire di pass per il trasporto pubblico giornalieri o settimanali, disponibili presso tutte le stazioni.
Anche il pernotto va organizzato per tempo: le strutture ricettive nei pressi del Vaticano registrano il tutto esaurito già prima della Pasqua. Per questo motivo è essenziale scegliere con anticipo una sistemazione comoda e strategica che permetta di partecipare agli eventi senza affanni.
Per chi desidera un’esperienza ancora più intensa, è possibile aderire a ritiri spirituali, adorazioni eucaristiche, via crucis parrocchiali e altri momenti di preghiera proposti dalle comunità religiose romane, che arricchiscono il soggiorno e permettono un’autentica immersione nel mistero pasquale.
Partecipare alla Settimana Santa e alla Pasqua in Vaticano non è semplicemente assistere a una serie di eventi religiosi: è vivere una dimensione universale di fede, bellezza e condivisione. Con la giusta organizzazione, un pellegrinaggio a Roma in questo periodo può trasformarsi in un’esperienza trasformativa, capace di lasciare un segno indelebile nel cuore di ogni partecipante.
Dove soggiornare durante la Settimana Santa: la scelta ideale con 94 Rooms Vatican
Per vivere appieno la straordinaria intensità spirituale e culturale della Settimana Santa in Vaticano, è fondamentale scegliere un alloggio che garantisca non solo comfort e accoglienza, ma anche una posizione strategica per partecipare comodamente a tutte le celebrazioni.
In questo contesto, 94 Rooms Vatican rappresenta la soluzione ideale per pellegrini, turisti e visitatori che desiderano immergersi nell’atmosfera unica della Città Eterna durante i giorni più solenni dell’anno liturgico.
Le nostre strutture sono collocate a pochi passi dalla Saint Peter's Basilica, dai Vatican Museums, da Saint Peter's Square e dagli itinerari principali che conducono al centro storico di Roma. Questa prossimità consente ai nostri ospiti di raggiungere a piedi le celebrazioni liturgiche più significative, evitando le lunghe attese nei trasporti pubblici e godendo della tranquillità del quartiere Prati, uno dei più eleganti e sicuri della capitale.
Le camere di 94 Rooms Vatican sono arredate con gusto e sobrietà, ideali per chi cerca un rifugio sereno dopo giornate intense tra spiritualità e cultura. Ogni dettaglio è pensato per offrire il massimo del relax: letti confortevoli, ambienti climatizzati, connessione Wi-Fi gratuita, bagni moderni e una colazione ricca e variegata, perfetta per iniziare la giornata nel modo migliore.
In occasione della Settimana Santa, consigliamo di verificare la disponibilità e prenotare in anticipo, data l’elevata affluenza di visitatori in questo periodo. Prenotando direttamente tramite il nostro sito web si avrà accesso a tariffe esclusive, offerte speciali e condizioni flessibili. Inoltre, il nostro staff è sempre disponibile per fornire assistenza personalizzata, suggerimenti su itinerari spirituali e culturali, e supporto nella logistica del soggiorno.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare la sezione Contact us o inviare direttamente una richiesta: saremo lieti di aiutarvi a rendere il vostro viaggio a Roma un’esperienza intensa e spiritualmente appagante. Con 94 Rooms Vatican, vivere la Pasqua nel cuore della cristianità diventa non solo possibile, ma anche confortevole, autentico e indimenticabile.