
I sette colli di Roma: storia, leggende e curiosità
December 12, 2022
Piazza del Popolo: architettura, storia e curiosità della piazza più famosa di Roma
December 29, 2022Avete deciso di trascorrere le vostre feste nella splendida cornice della Città Eterna addobbata a festa ed ora vi state domandando: “cosa prevede il menù tipico del Natale a tavola? State leggendo l’articolo giusto! Qui di seguito vi daremo qualche informazione, su cosa si mangia durante le feste e qualche ristorante o trattoria che meritano di essere provati.
Sommario
Il Natale a tavola nelle case dei romani: piatti tipici della tradizione e tanto altro
Come dice un famoso proverbio, interpretato in senso lato: “paese che vai usanza che trovi”, non soltanto inteso come paese del mondo, ma anche riferito ad ogni ambito della vita sociale dove ognuno ha delle proprie tradizioni da rispettare soprattutto durante determinati periodi dell’anno. Roma ha le sue tradizioni a Natale a tavola, i suoi piatti tipici e cose che non devono assolutamente mancare.
Andiamo a vedere insieme nello specifico di quali piatti si tratta.
Antipasti: tipici fritti romani
Quando pensiamo ai fritti tipici romani ci vengono in mente i tradizionali supplì, fiori di zucca e baccalà, ma invece a Natale sulle tavole romane i fritti sono diversi.
Alla Vigilia, il fritto tipico per eccellenza è costituito da ortaggi in pastella, baccalà e mele, diverso quindi da quello classico e su questo i romani non transigono.
The fritto misto natalizio è a base di verdure, i fiori di zucca non sono contemplati, perché non sono di stagione il 24 di dicembre, prevede invece: patate, broccoli, carciofi, finocchi, funghi, cavolfiore e non devono assolutamente mancare delle fettine di mela passate nella stessa pastella delle verdure e poi fritte. Se si vuole assaggiare un fritto misto ancora più gustoso, c’è chi aggiunge il baccalà.
I primi
Le tradizioni in cucina dimostrano anche la grandezza di un popolo, i romani, per tradizioni culinarie non sono secondi a nessuno.
A Natale a tavola, come primi piatti, è possibile trovare oltre i tradizionali tonnarelli cacio e pepe, i bucatini all’amatriciana o alla gricia, anche altri primi tipici delle feste, che sono: le lasagne farcite con sugo e besciamella, dove a piacere può essere aggiunta carne o mozzarella, le fettuccine all’uovo condite con un semplice ragù casalingo e i cannelloni con ricotta e spinaci.
I secondi
A Natale a tavola, i secondi piatti che sono previsti e non possono assolutamente mancare, annoverano come pezzo forte della cucina romana l’abbacchio, che altro non è che un agnellino da latte, le cui costolette vengono fritte o cotte al forno con il rosmarino o con altri aromi e servite in tavola accompagnate da un contorno di patate, insaporite dalla carne durante la cottura.
Per chi non è amante dell’agnello, vengono proposte valide alternative, come l’arrosto di maiale, accompagnato dalle puntarelle in salsa di acciughe e gli immancabili carciofi alla romana.
I dolci
I dolci tipici che troviamo a Roma a Natale in tavola sono senza ombra di dubbio il pangiallo e il panpepato, che altro non sono che dei dolci a base di frutta secca, cioccolato, miele e spezie.
I due tipi di dolce si distinguono solo per la forma ed il colore esterno, il pangiallo è appunto di color giallo e la forma è tondeggiante a cupola, mentre il panpepato è di colore marrone è ha una forma a zuccotto irregolare dovuta alla presenza della frutta secca.
Natale al ristorante? Perché no!
Se siete in vacanza a Roma ma non volete per nessun modo perdervi la cena o il pranzo di Natale secondo la tradizione, potete optare per recarvi al ristorante e trascorrere dei bei momenti venendo coccolati come se foste a casa.
Sono molti i locali che a Roma restano aperti durante le festività, locali stellati, raffinati o trattorie, che vi offriranno, sale molto belle allestite con filodiffusione a tema, luci e addobbi di Natale e allieteranno, non soltanto i vostri occhi, ma anche i vostri stomaci, con i tipici menù della tradizione.
Qui di seguito ve ne consigliamo qualcuno tra quelli stellati della Guida Michelin.
I Ristoranti della Guida Michelin
I Ristoranti che propone la Guida Michelin a Natale sono di vari livelli, basta stabilire se si vuole un ristorante più di lusso, o si preferisce la cucina casereccia di una trattoria, a Roma ce n’è per tutti i gusti. A questo link della Guida Michelin troverete ristoranti di primo livello, cioè quelli giudicati con una stella, ristoranti di quartiere dove ci si sente come a casa.
La Guida Michelin offre anche una via di mezzo, ristoranti di secondo livello con 2 stelle, di gusto più raffinato con un’atmosfera elegante e piatti più curati e meno casalinghi.
Infine se proprio avete deciso di festeggiare il Natale in ristoranti di lusso allora la Guida vi propone quelli a 3 stelle, lussuosi con una location da favola curata nei minimi dettagli, oppure ristoranti prestigiosi in luoghi del centro storico all’interno di Hotel su Piazza Navona, come per esempio le stelle verdi della Guida Michelin.
94Rooms: il luogo ideale dove alloggiare per il vostro Natale a Roma
Siamo sicuri che vi è venuta voglia di visitare la Città Eterna durante le festività natalizie.
Non perdete tempo rivolgetevi a noi di 94Rooms Vatican Guesthouse: abbiamo in servo per voi delle promozioni imperdibili presso le nostre 3 different facilities dall’ambiente elegante e confortevole nella zona del Vaticano, da cui potrete raggiungere con facilità le diverse parti di Roma e godere di tutto quello che la città ha da offrirvi in questo meraviglioso periodo dell’anno, compresi pranzi e cene tipiche.
Contattateci scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamando il numero +39 392.4934488 vi faremo trascorrere delle indimenticabili vacanze di Natale Romane.