
Il Carnevale romano: storia di un’antica tradizione che arriva ai giorni nostri
February 5, 2024
Avventurarsi nei Castelli Romani: Ariccia cosa vedere?
February 19, 2024Roma è da sempre un punto di riferimento per il cinema italiano e straniero. Molti dei suoi cinema storici, originariamente erano dei teatri, che in seguito sono stati convertiti in cinema per rispondere meglio alle nuove esigenze che si andavano prospettando. Parecchi degli storici cinema di Roma oggi stanno chiudendo o vengono messi all’asta, alcuni hanno cambiato la loro sede, venendo inseriti all’interno di centri commerciali o di zone più popolate dal bacino di utenti. Anche il Cinema Adriano Roma è stato trasformato, diventando da antico teatro a moderna multisala, mantenendo però sulla facciata, la sua storica insegna di “Hadrian Theatre”.
Sommario
Un tempo Teatro Adriano adesso Cinema Adriano: la storia di questo luogo
The Hadrian Theatre è stato edificato per la prima volta con una struttura in legno, ma nel 1895, dopo soli sette mesi dalla sua costruzione, andò distrutto da un incendio. Venne ricostruito, su progetto di Luigi Rolland, in Piazza Cavour ed inaugurato 1° giugno del 1898, con la Gioconda di Ponchielli ed a seguire La Bohème di Puccini. La nuova struttura del Teatro era costruita in parte in cemento armato ed in parte in muratura, materiali che per quel tempo erano molto all’avanguardia nel settore edilizio. L’edificio era costituito da due piani, con un’ampia copertura ad arco. La sala si presentava come un grande ferro di cavallo, decorata in bianco ed oro e con tappezzeria rosso scuro. Platea, palchi, galleria e loggione erano disposti secondo lo stile romano e potevano ospitare fino a 5000 spettatori. Lo stile era molto curato ed era destinato ad ospitare eventi di varia natura, spaziando tra opere liriche, concerti, balletti, operette, varietà and spettacoli circensi. Il teatro è stato utilizzato anche per eventi and manifestazioni politiche, come la commemorazione massonica nel centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, il 3 luglio del 1891.
The Hadrian Theatre, sorto come teatro lirico, risale al 1898 ed era ubicato in Piazza Cavour, proprio nel centro della città. Nel corso degli anni ha ospitato diversi artisti di rilievo, oltre a Ponchielli and Puccini anche Verdi and Donizetti. Nel 1950, il Teatro subì delle modifiche e venne trasformato in doppia sala cinematografica con due diversi ingressi, uno per accedere al Cinema Adriano Roma da Piazza Cavour e l’altro per il Cinema Ariston da via Cicerone. Tuttavia, continuò ad essere usato per rappresentazioni dal vivo, la più famosa esibizione che possiamo ricordare risale al 1965, quando i Beatles fecero uno dei loro primi concerti in Italia.
Soltanto negli anni 2000, a seguito di una demolizione delle strutture interne delle due sale cinematografiche, l’edificio fu trasformato nella Multisala Adriano, con 10 sale di proiezione e 2290 posti a sedere, conservando la facciata originaria con l’antica insegna. Nel 2009 la proprietà del Cinema Adriano passò da Cecchi Gori a Massimo Ferrero che lo possiede tutt’oggi insieme ad altre nove sale cinematografiche.
Dove si trova e come arrivare al Cinema Adriano Roma?
Il multisala Cinema Adriano Roma è facilmente raggiungibile con i principali mezzi pubblici. Ci sono delle linee, che hanno le fermate proprio in corrispondenza del Cinema Adriano. Per raggiungerlo in bus è possibile prendere i numeri: 100, 280, 30, 70, 81, ed 87. La fermata più vicina si trova a Piazza Cavour ed in un minuto a piedi sarete giunti a destinazione. Se preferite prendere il treno, bisogna optare per le linee: FL2, FL3 ed FL5. La fermata che vi consigliamo si trova a Piazzale Flaminio che vi consentirà di arrivare al Cinema in 15 minuti a piedi. Infine, è possibile raggiungere il Cinema Adriano Roma anche tramite la Linea A della Metro, la fermata Ottaviano vi permetterà di giungere a destinazione di 17 minuti a piedi.
Non solo il Cinema Adriano Roma: tutti i cinema storici e antichi presenti in città
Roma, oltre al Cinema Adriano, ospita diversi cinema storici, che meritano ugualmente di essere ricordati, in quanto parte della storia del cinema della Città Eterna. Tra questi ci sono: il Cinema Farnese Persol, aperto negli anni 30, oggi ancora funzionante e che ospita al suo interno anche una videoteca ed una libreria. Luogo punto d’incontro di molti intellettuali come Pasolini and Moravia.
l Cinema Greenwich, che nasce intorno agli anni 20 e che è ancora attivo con la proiezione di film d’essai, situato nel quartiere Testaccio, è uno dei cinema preferiti dai romani. Il Nuovo Sacher nacque come dopolavoro per i lavoratori dei Monopoli di Stato, per poi diventare Cinema Teatro Arena Nuovo, dedicato alla proiezione dei film d’autore. Infine, il Piccolo Cinema America, è un cinema storico di Roma, luogo conosciuto dalla cronaca per essere stato occupato dagli studenti. Questo cinema è nato nel 1895 ed oggi si svolgono festival, manifestazioni e vengono presentati nuovi film. All’interno si trova un’aula studio, oggi diventata luogo di ritrovo di molti studenti.
La città Eterna ed il suo antico e indissolubile legame col cinema
Roma ed il cinema sono un binomio indissolubile. La capitale ha visto nascere moltissimi film, facendo da sfondo alle opere di celebri registi del cinema italiano e straniero, tra ambientazioni barocche, luoghi famosi e suggestivi sono nati i film più significativi del neorealismo italiano, dal grande Vittorio De Sica, a Michelangelo Antonioni, a Dino Risi, con la partecipazione di attori di grande spessore come Carlo Verdone, Monica Vitti, Sophia Loren and Marcello Mastroianni. Sono stati girati anche film stranieri come “Mangia Prega Ama” con la regia di Ryan Murphy, interpretato dalla meravigliosa Julia Roberts. Come dimenticare i film più famosi, come La Dolce Vita di Fellini, Vacanze Romane di William Wyler and La Grande Bellezza di Pasolini? Non c’è dubbio che il grande cinema è nato a Roma, ma ha anche dato tanto in termini di visibilità della sua storia, dei suoi quartieri, dei suoi luoghi e monumenti importanti. Roma ed il cinema, unite per dare vita a qualcosa di meraviglioso e unico!
94 Rooms Guesthouse vi attende per la vostra vacanza a Roma
Non perdete tempo! Venite in vacanza a Roma e scegliete di alloggiare presso 94 Rooms Vatican Guesthouse, abbiamo a vostra completa disposizione 4 strutture, ideali sia perché godono di una posizione strategica da cui poter raggiungere con facilità, a piedi o con i mezzi pubblici, i diversi punti d’interesse della città, sia perché verrete accolti in strutture dotate di tutti i comfort, dove sarete coccolati e vi sentirete come a casa. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare il Cinema Adriano Roma e gli altri cinema storici, patrimonio artistico-culturale che non va assolutamente perso. Se vi abbiamo convinto, contattateci scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamate il numero +39 392.4934488.