
I piatti tipici romani
August 22, 2022
Le Terme Romane dall’antichità ai giorni nostri
September 5, 2022How well do you know Rome? This might seem like an odd question, since you've almost certainly been there more than once.
Oggi ti parleremo di Castel Sant’Angelo, splendido monumento che si trova in prossimità del Vaticano.
If you have never planned a visit, don't miss the comprehensive guide we have prepared for you.
Sommario
The Castle and its history
Un salto nella storia ci riporta all’epoca in cui a regnare su Roma era l’Imperatore Adriano.
Castel Sant’Angelo a Roma deve le sue origini proprio alla sua volontà, l’Imperatore nel 135 d.C voleva infatti un mausoleo funebre per la famiglia.
Incaricato per la realizzazione fu l’architetto Demetriano. I lavori durarono alcuni anni, fino al completamento nel 139 d.C.
Forse non sai che il mausoleo, a partire dal 403 d.C, prese parte al sistema difensivo della città, con l’annessione alle Mura Aureliane.
Non aveva più una funzione esclusivamente funebre, piuttosto di una roccaforte per la difesa di Roma.
È da questo momento che, da mausoleo funebre, venne riconosciuto come castello e contribuì a proteggere Roma da attacchi di vandali e nemici.
Ti sei mai chiesto l’origine del suo nome? A contrario di quello che stai probabilmente pensando, il castello non ha alcuna connessione con l’Imperatore Adriano ma, piuttosto, con Papa Gregorio I.
Durante una processione, organizzata dallo stesso Papa a causa dell’epidemia che si era diffusa in città, un’improvvisa comparsa destò l’attenzione di Papà Gregorio I.
Davanti a lui l’Arcangelo Michele che, con un aspetto fiero e imponente, si trovava sulla sommità di Mole Adriana.
In mano una spada, quasi a voler simboleggiare la vittoria di Roma contro la terribile pestilenza che l’aveva colpita. Da quella apparizione, Mole Adriana divenne Castel Sant’Angelo.
Non puoi perderti la visita di Castel Sant’Angelo, così come del Museo Capitolino, ove è conservata una pietra con l’impronta lasciata dall’Arcangelo Michele.
La storia di Castel Sant’Angelo non è ancora finita, continua a leggere per scoprire come mai è così conosciuto.
Perché è famoso Castel Sant’Angelo?
Visitare Castel Sant’Angelo è un viaggio nella storia tra i più belli che tu possa fare a Roma. Dopo essere passato di proprietà svariate volte nel corso degli anni, trovò una nuova veste quando Papa Niccolò III vi la destinò a sede apostolica.
Una decisione nata dalla ricerca di maggior sicurezza, cosa che non era più garantita dalla sede precedente, Palazzo Lateranense.
Venne così costruito un passetto, che altro non era, se non un corridoio di passaggio per il Papa, dalla Saint Peter's Basilica alla fortezza.
Castel Sant’Angelo continuerà ad essere apprezzato dalla Chiesa, il merito va inevitabilmente alla tipologia di struttura che, per l’epoca, era imponente e sicura.
I vari Pontefici la utilizzarono per la conservazione di documenti e tesori o come rifugio in caso di pericolo.
Castel Sant’Angelo ha subito interventi di ricostruzione e restauro che si sono susseguiti nel corso dei secoli, fino all’aspetto attuale.
I lavori avevano la finalità di donare al castello un ruolo ancora più determinante come roccaforte militare. Lo sai che Alessandro VI decise di far costruire un appartamento all’interno di Castel Sant’Angelo?
Affrescato dal maestro Pinturicchio, era una vera e propria dimora in cui il lusso si sposava perfettamente con le tante feste e i banchetti organizzati.
Di questo appartamento non rimane più traccia, ma è una curiosità che non potevamo non condividere con te.
Sappi che il castello è oggi sede del Museo di Ingegneria militare.
Cosa si vede da Castel Sant’Angelo?
Visitare Castel Sant’Angelo a Roma è una splendida occasione, non solo per visitare il suo interno, ma anche per il panorama che si può ammirare.
Dalla Terrazza dell’Angelo (così chiamata per la statua raffigurante l’Arcangelo Michele), è possibile godere di un panorama mozzafiato su Roma.
L’orario migliore è sicuramente al tramonto, da qui potrai vedere la Cupola di San Pietro. Castel Sant’Angelo è considerata uno dei punti panoramici più belli della città.
Oltre al Vaticano, potrai guardare Roma dall’alto: Navona Square, il Campidoglio, il centro storico con l’Altare della Patria.
Sei sicuro di volerti perdere uno spettacolo simile?
Quanto costa entrare a Castel Sant’Angelo?
Per la visita a Castel Sant’Angelo, puoi acquistare online il biglietto di ingresso. Il costo del biglietto è pari a 15,00 euro per gli adulti e a 2,00 euro in caso di tariffa agevolata (persone di età compresa tra i 18 e i 25 anni) e gratis per i minori di 18 anni.
Se avrai bisogno di ulteriori informazioni o chiarimenti, potrai contattare il call center attivo dalle 9:00 alle 18:00 tra lunedì e venerdì e dalle 9:00 alle 13:00 al sabato.
Quanto tempo serve per visitare Castel Sant’Angelo?
Partiamo subito col dirti che Castel Sant’Angelo si sviluppa su sei livelli e al suo interno ci sono stanze che meritano una visita approfondita. Per visitare il castello ti serviranno più o meno due ore.
Dove alloggiare a Roma per visitare Castel Sant’Angelo
Per visitare Castel Sant’Angelo e il centro storico di Roma, ti suggeriamo 94 Rooms a pochi passi dal Vaticano.
94Rooms Vatican Guesthouse è il luogo ideale dove alloggiare per chi visita la città eterna. Disponiamo di 3 different facilities dall’ambiente elegante e confortevole: situate in posizioni strategiche, offrono la possibilità di raggiungere anche a piedi le diverse zone della città. Per qualsiasi curiosità o informazione, puoi contattarci scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamare il numero +39 392.4934488.