
Visitare Roma: i luoghi da non perdere
July 25, 2022
Le cinque fontane di Roma più famose
August 8, 2022I romani hanno lasciato numerose tracce del loro passaggio, realizzando dei complessi che ancora oggi incantano per bellezza e struttura.
È il caso delle antiche ville romane, che conquistano per eleganza e raffinatezza, presentando delle caratteristiche comuni ma anche delle differenze che le rendono uniche nel loro genere.
Si tratta essenzialmente di residenze di campagna, che oggi possono collocarsi al centro città, come ad esempio Villa Borghese, ma semplicemente perché l’area urbana si è allargata.
Il periodo di riferimento è quello tardo repubblicano, le caratteristiche che non possono mai mancare sono: un ampio giardino, di stampo italiano o francese; aree riservate ai domestici and zone dedicate alla raccolta dei cibi e delle derrate alimentari, talvolta prodotte sul posto.
Ad ornare l’esterno sono presenti quasi sempre sontuose fontane and statue di vario genere, mentre per l’interno non mancano arredi tradizionali, arazzi and dipinti che rappresentano la casata nobiliare di riferimento e le sue caratteristiche peculiari, come lo stemma.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le più importanti ville romane da poter visitare.
Sommario
Villa Borghese
Roma è ricca di monumenti celebri, ma tra la visita al Colosseo e a Fontana di Trevi, non dovrebbe mancare una sosta a Villa Borghese.
Emblema del Rinascimento, costruita appunto tra il 1550 e il 1650, presenta un rigoglioso parco circostante, terminato nel corso del 1800 e influenzato dalla corrente del romanticismo inglese come composizione e divisione.
La famiglia Borghese voleva semplicemente ribadire la propria supremazia e magnificenza, soprattutto in un periodo dove il Papa aveva una notevole influenza e il potere temporale e religioso erano spesso in conflitto.
Numerose sono le attrazioni che è possibile visitare nello spazio verde, come una voliera suggestiva, un aranceto dai colori sgargianti e un laghetto artificiale.
L’ingresso è gratuito ed è possibile passeggiare e sedersi ad ammirare statue and fontane che parlano di un periodo di rinascita, in un contesto storico ricco di aneddoti e dettagli interessanti, da scoprire dalla mattina fino al tramonto, quando i cancelli vengono chiusi.
Villa Adriana
Costruita dall’imperatore Adriano come residenza extraurbana, si trova a Tivoli ed è stata decretata Patrimonio dell’Unesco nel 1999.
Si tratta di un’immensa struttura all’interno di un giardino rigoglioso, caratterizzato da fontane magnificenti e da una vegetazione che è mantenuta per tutto il corso dell’anno.
Nel complesso si colloca un pecile, cioè una piazza dove si svolgeva la vita civile e venivano prese le decisioni inerenti la vita del terreno, ampio 120 ettari, quasi come un piccolo paese.
Al centro si erge il palazzo imperiale, che sorge sui resti di una villa repubblicana di proprietà della moglie dell’imperatore.
Molto suggestivo è il Teatro Marittimo, occupato da un colonnato ionico, isolato rispetto alla struttura e collegato da un piccolo ponte.
La villa è visitabile in ogni periodo dell’anno, comprese le sere d’estate dove l’atmosfera è magica e le visite guidate consentono di apprendere una serie di curiosità davvero interessanti, andando a scoprire la struttura ricca e composita di uno dei capolavori dell’epoca imperiale.
Villa Magna
Sita ad Anagni, in prossimità di Valmontone, si tratta di una residenza meno conosciuta, ma che merita certamente una visita accurata.
Costruita sotto la reggenza di Adriano, nel II secolo d.C, divenne prima un monastero e successivamente una roccaforte per i soldati papali di Bonifacio VIII.
Nel 2006 si sono iniziate a trovare le prime rovine, poiché purtroppo ad oggi non rimane molto di quella che deve essere stata la struttura precedente al massimo dello splendore, anche se si intuiscono le fondamenta e la divisione degli spazi come era proprio dell’epoca, tra area della servitù and area nobiliare.
Sono ben 17 ettari di rigoglioso giardino, con alcune tombe che sono state rinvenute e hanno consentito di ricostruire la suggestiva storia del sito archeologico, che probabilmente doveva ospitare anche delle terme, oltre che degli alloggi per gli schiavi e dei magazzini per le derrate alimentari.
La visita è consentita in ogni periodo dell’anno ma è preferibile eseguirla nella bella stagione essendo tutto all’aperto.
Villa d’Este
Ippolito d’Este decise di costruire una magnifica villa nel corso del 1500, che celebrasse la sua famiglia dopo il fallimento dello scontro con il papato.
Ciò che maggiormente colpisce di questa struttura è certamente il suo giardino, che si caratterizza per un sistema di fontane e di giochi d’acqua, oltre che di sculture introdotte nelle varie epoche storiche, dal rinascimento in poi.
Gli interni sono fastosi e ben conservati, visitabili fino alle 17, anche se periodicamente sono organizzate delle visite serali, che godono di un’illuminazione eccezionale e dello spettacolo delle fontane.
Lo stile è di tipo Barocco, una celebrazione di questo periodo storico fortemente sfaccettato e opulento, che si traduce in materiali preziosi e in un decoro ricco di dettagli.
L’ingresso è piuttosto economico, poiché con soli 8 euro è possibile visitare sia l’interno sia l’esterno, passeggiando e immergendosi nella vita di una delle famiglie più influenti del passato.
Palazzo Barberini con i giardini
Visitare Roma senza andare a dare un’occhiata ai giardini di palazzo Barberini è un vero peccato.
Si tratta di un palazzo papale circondato da ettari ed ettari di oasi, che viene curata in ogni periodo dell’anno per mantenere verde la vegetazione.
La facciata è stata costruita dal Bernini ed è visionabile facendo una passeggiata nello spazio circostante, che ha un ingresso gratuito fino a dopo il tramonto.
Giardini di Castel Gandolfo
La residenza estiva del Papa si caratterizza per i giardini che attirano turisti da ogni zona del mondo, nata dalle rovine di un palazzo del I secolo d.C del quale si evincono ancora le fondamenta.
La veduta dall’alto del lago di Albano è impareggiabile e permette di scattare delle foto e selfie memorabili.
Villa estiva di Tiberio a Sperlonga
Un grande imperatore come Tiberio non poteva mancare di una lussuosa residenza estiva, scoperta intorno alla metà del 1960 e recuperata in tutto il suo splendore con le rovine rimanenti.
Si evince ancora quella che doveva essere la pianta iniziale, con la divisione tra parte nobiliare and parte popolare, con la servitù e gli schiavi posti vicino ai magazzini e alle derrate alimentari.
Dove alloggiare a Roma per spostarsi con facilità
Situato nella zona più gettonata della città, 94Rooms, è il luogo ideale dove alloggiare per essere vicini a tutti i monumenti da visitare a Roma, quelli più ricercati. Le nostre strutture si trovano a pochi minuti a piedi dalla fermata della metropolitana di Lepanto and Ottaviano. È possibile raggiungere la Città del Vaticano in soli 15 minuti a piedi, mentre la stazione di Roma Termini può essere raggiunta in sole 4 fermate di metropolitana.
Con tantissime offerte sulle nostre camere dotate di arredi unici, avrete la possibilità di sentirvi proprio come a casa vostra: la connessione alla rete Wi-Fi è disponibile gratuitamente in tutte le strutture. Le nostre guesthouse sono dotate di aria condizionata, di TV a schermo piatto e scrivanie per ogni esigenza.
94Rooms Vatican Guesthouse è il luogo ideale dove alloggiare per chi visita la città eterna. Disponiamo di 3 different facilities dall’ambiente elegante e confortevole: situate in posizioni strategiche, offrono la possibilità di raggiungere anche a piedi le diverse zone della città. Per qualsiasi curiosità o informazione, potete contattarci scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamare il numero +39 392.4934488.