
La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore
Aprile 3, 2023
Piazza di Spagna: storia e curiosità sulla piazza più famosa di Roma
Aprile 17, 2023Cinecittà attrae ogni anno moltissimi visitatori, sia italiani che stranieri. Recandovi a Cinecittà visiterete una piccola Hollywood. Sì, proprio così, Cinecittà è un complesso di studi cinematografici situati a Roma, qui hanno lavorato parecchi registi e attori importanti del cinema italiano, come Federico Fellini, Ettore Scola, Sergio Leone, Anna Magnani, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Pier Paolo Pasolini e non solo registi e attori italiani ma anche stranieri, come Martin Scorsese e Francis Ford Coppola.
Presso gli studi di Cinecittà sono stati girati più di 3000 film, di cui 90 hanno ricevuto la candidatura all’Oscar e 51 pellicole sono riuscite ad aggiudicarselo.
Sommario
Cinecittà: come nasce la piccola Hollywood romana?
Cinecittà sorge nel 1936, ad opera di Carlo Roncoroni, il quale acquistò un terreno di circa 600.000 mq lungo la Tuscolana. La prima pietra della costruzione venne posata il 30 gennaio del 1936 e dopo 15 mesi, il 28 aprile del 1937, Mussolini e Giacomo Paulucci di Calboli poterono inaugurare Cinecittà, costituita da 73 edifici tra i quali 21 teatri di posa, centrali elettriche e uffici di direzione.
Gli studi di Cinecittà potevano essere raggiunti soltanto mediante la via Tuscolana, che a quei tempi era una strada molto stretta, per cui i dipendenti preferivano raggiungere il posto di lavoro a piedi o in bicicletta. Nel dopoguerra è stata istituita una linea di autobus che fermava proprio davanti agli studi di Cinecittà, documentata in una scena del film drammatico “Bellissima” del 1951 diretto da Luchino Visconti con Anna Magnani e Walter Chiari. Soltanto nel 1980 fu inaugurata la linea A della Metropolitana con fermata proprio davanti allo stabilimento di Cinecittà. Alla guida di Cinecittà, Roncoroni rimase fino al giorno della sua morte nel 1938, quando gli studi a causa di un deficit di bilancio, finirono per essere rilevati dallo Stato.
L’inizio delle produzioni straniere si ebbe nel dopo guerra, quando nel 1948 venne girato negli studi di Cinecittà il primo film americano, “Il Principe delle volpi” della 20th Century Fox. Questo film diede inizio ad una lunga serie di produzioni americane: “Quo vadis” di Mervyn LeRoy e “Ben Ur” di William Wyler.
Gli studi romani vennero ribattezzati “Hollywood sul Tevere” e venne fatta un’apposita legge con cui si vietava ai registi stranieri di esportare i guadagni fatti in Italia all’estero, ma anzi li obbligava a reinvestirli in loco. Fu così che l’industria cinematografica cominciò ad avere una rilevanza economica per Roma, legata alla produzione e commercializzazione dei film girati e prodotti a Cinecittà.
Cinecittà al giorno d’oggi
Oggi Cinecittà è la meta più agognata dagli appassionati del cinema, i quali possono fare un tuffo nella sua storia. Gli studi di Cinecittà contano 19 teatri di posa, tra cui il teatro 5 dedicato a Fellini, 400 camerini, uffici, sale trucco, magazzini e un ampio backlot che si estende per 100.000 mq. Potrete così immergervi nella storia di grandi film o del genere cinematografico che più vi affascina. Non potete perdervi assolutamente, gli edifici storici: Palazzo Fellini, la Palazzina Presidenziale e la visita ai set permanenti.
È possibile anche visitare Cinecittà World, un parco divertimenti pensato non soltanto per i ragazzi ma anche per gli adulti. Questo parco vi consentirà di essere catapultati nel fantastico mondo del cinema e della televisione. Vi sentirete un antico romano entrando a Roma World e vi sembrerà di essere dentro a Ben Ur. Potrete visitare l’Acqua World un vero e proprio parco acquatico, insomma troverete 40 attrazioni, 7 aree a tema e potrete guardare i 6 spettacoli a tema, da non perdere.
Cinecittà si mostra
Dal 2011 a Cinecittà è stato inaugurato il progetto “Cinecittà si Mostra”, che permette di vedere tre set cinematografici in modo permanente aperti al pubblico. Si tratta del set di HBO Rome, un set dell’antica Roma che si articola tra edifici civili e religiosi del Foro Romano, su questo set sono state girate anche serie come i Borgia, oltre che video clip di famosi cantanti italiani e stranieri. È possibile vedere anche il set de il Tempio di Gerusalemme dove è stato prodotto il film “The Young Messiah” nel 2016 diretto da Cyrus Nowrasteh.
Infine, un set che rappresenta la Firenze del ‘400, dove è stata ambientata la serie televisiva italiana “Francesco” di Michele Soavi con protagonista Raoul Bova, in seguito lo stesso set modificato è stato adoperato per le scene di “Amici Miei” diretto da Neri Parenti e nel 2012 è stata ricreata Verona per girare “Romeo and Juliet” di Carlo Carlei.
La caratteristica di Cinecittà è quella di essere molto versatile, infatti con poche modifiche è possibile adattare i set a diversi film e produzioni, limitando i costi per la realizzazione.
MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema
Dal dicembre del 2019, presso gli studi di Cinecittà, è stato aperto il MIAC ossia il Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema. Un Museo multimediale, interattivo ed immersivo dedicato all’arte del cinema, dalle sue origini alla sua evoluzione fino alla televisione e alla tecnologia digitale. Qui sono raccolti in archivio centinaia di film, filmati, documenti, fotografie, sigle, backstage e grafiche resi ancora più coinvolgenti grazie alle installazioni interattive.
Il MIAC si sviluppa in 12 ambienti, ognuno con un suo tema: una sala raccoglie immagini di attori e attrici in tre spettacolari cornici luminose, una sala racconta la storia del cinema e una stanza rappresenta un grande Caleidoscopio ricoperto di specchi. Questo Museo nasce con un grande progetto polifunzionale, infatti ospita mostre temporanee, installazioni, proiezioni ed incontri.
Alloggiare da 94 Rooms per visitare Cinecittà
Se avete deciso di fare una vacanza a Roma e siete appassionati di cinema, non perdete la possibilità di recarvi a Cinecittà per visitare i luoghi in cui sono state girate le scene dei vostri film preferiti, sarà un’esperienza davvero emozionante.
Come sempre, non possiamo che consigliarvi di alloggiare presso 94Rooms Vatican Guesthouse , il luogo ideale dove soggiornare per visitare Roma e i suoi dintorni. Vi proponiamo 3 diverse strutture eleganti e confortevoli: situate in posizioni strategiche, da cui avrete la possibilità di raggiungere diverse zone della città anche a piedi.
Se avete intenzione di visitare Roma non esitate a contattarci scrivendoci all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamandoci al numero +39 392.4934488.