
Campo de’ Fiori: storia e curiosità della piazza più colorata di Roma
Luglio 3, 2023
L’Altare della Patria: storia di uno dei simboli di Roma
Luglio 17, 2023Città dalla storia millenaria, Roma è un grande museo a cielo aperto che non smette mai di incantare. Con i suoi monumenti e i suoi scorci, passeggiando per la città ci si sente rapiti dal suo fascino. Ma è sulle sponde del Tevere che si scopre una Roma inedita. Per questo ai nostri ospiti consigliamo di salire su uno dei tanti battelli sul Tevere a Roma: qui si respira un’atmosfera magica in grado di far viaggiare nel tempo.
Nell’articolo di oggi vi parleremo proprio dei battelli sul Tevere a Roma. Vi daremo informazioni pratiche e consigli per organizzare i vostri prossimi itinerari turistici alla scoperta della Città Eterna. Alla fine della guida troverete anche un suggerimento speciale, un’idea regalo unica nel suo genere da vivere insieme alla vostra persona del cuore.
Sommario
1. Il Tevere: storia del fiume più importante di Roma
Il fiume, da sempre elemento di vita per le antiche civiltà, rivestiva un’importanza vitale anche per l’Antica Roma. Sia nella fase repubblicana che poi nella fase imperiale lunga secoli, il Tevere aveva la funzione di garantire le comunicazioni e gli scambi commerciali da e per Roma. Oltre a questa sua naturale funzione di collegamento tra Roma e il Mediterraneo, il Tevere rappresentava anche una barriera difensiva di grande rilievo. Grazie alle sue sponde e ai suoi fiumi i Romani erano in grado di difendere la città dagli attacchi dei nemici.
A testimonianza del grande valore che i Romani attribuivano al Tevere, sono tante le storie che mettono in risalto proprio il fiume. Basti pensare alla leggenda di Romolo e Remo, che furono abbandonati proprio sulle sponde del Tevere e poi accuditi e allattati dalla celebre Lupa.
Al Tevere era anche dedicato il tempio del Pater Tiberinus dove si svolgevano i riti che rendevano omaggio proprio al fiume. A questo culto è legata la leggenda dell’Isola Tiberina, nata a seguito di una terribile pestilenza che colpì Roma. Infatti, si narra che per placare l’ira degli dei gli abitanti della città gettarono sul fiume tutto ciò che era collegato alla malattia. Nel punto in cui furono gettati questi oggetti nacque poi l’isola divenuta simbolo di purificazione e di salute.
2. Gite sul Tevere: tipologie di battelli
I battelli sul Tevere offrono un’esperienza unica per scoprire Roma da un nuovo punto di vista. Questi battelli turistici, noti come “battelli fluviali” o “battelli panoramici”, permettono ai visitatori di ammirare i principali monumenti e le attrazioni di Roma mentre ci si lascia trasportare dalle acque del Tevere.
A Roma, è possibile trovare diversi tipi di battelli sul Tevere, ognuno con caratteristiche e servizi diversi. Alcuni battelli offrono visite guidate con commento in diverse lingue, che raccontano la storia e la cultura dietro alle attrazioni che si incontrano lungo il percorso.
Altri battelli, come vedremo alla fine di questa guida, si concentrano sull’intrattenimento, offrendo cene a bordo, spettacoli di musica dal vivo e crociere tematiche.
Come in altre capitali europee, anche a Roma è possibile usufruire di crociere hop-on hop-off. Questo tipo di servizio permette di acquistare un biglietto a validità oraria o giornaliera che permette ai visitatori di utilizzare il battello proprio come un autobus fluviale. Grazie a questa soluzione è possibile salire e scendere ad ogni fermata e addentrarsi tra i vicoli e le strade di Roma proprio a partire dal Tevere e dai suoi Ponti.
3. Battelli sul Tevere: percorsi e attrazioni

Gite sul Tevere: percorsi di visita
A seconda della linea scelta, sarà possibile ammirare diversi monumenti della Città Eterna. I battelli che partono dal Molo Sant’Angelo permettono di esplorare i monumenti più importanti della città. Il percorso infatti si snoda dall’Isola Tiberina a Castel Sant’Angelo, passando vicino ad attrazioni quali il Colosseo, il Vaticano, il Pantheon. Questo percorso include anche alcuni tra i più importanti porti di Roma, oltre a lambire sia il Rione Trastevere che Campo de’ Fiori.
I percorsi che partono da Ponte Marconi, invece, danno la possibilità ai turisti di seguire il Tevere fino ad Ostia Antica. Grazie a questo percorso, immerso nel verde e nella natura della capitale, potrete ammirare gli Scavi, ma anche il Porto di Traiano e la Foce del Tevere a Fiumicino.
Visto il gran numero di visitatori, assicuratevi di prenotare per tempo la linea che preferite. Ricordatevi anche di monitorare gli orari e i luoghi di partenza per godervi appieno la vostra gita sul Tevere.
4. Al tramonto un battello sul Tevere per un aperitivo speciale

Un romantico aperitivo su un battello sul Tevere al tramonto
Tra le esperienze più romantiche e suggestive da vivere a Roma, una menzione speciale merita l’aperitivo al tramonto sul Tevere. Un’opzione ideale per godersi un momento romantico con la propria metà mentre si naviga sul fiume.
Sono numerosi i battelli in partenza da Molo Sant’Angelo che offrono questo servizio. Attivi per lo più dal giovedì alla domenica, questi battelli sono dotati di bar e lounge. Qui potrete gustare cocktail e vini selezionati accompagnati da tapas moderne e prelibatezze dal sapore della tradizione. Un’esperienza davvero unica per godersi lo spettacolo della Città Eterna e ammirare il panorama che si svela lungo il Tevere al calar del sole.
Lasciate che siano le luci che illuminano i palazzi nobiliari e gli antichi monumenti di Roma a creare l’atmosfera. La bellezza di Roma farà il resto, donando un tocco davvero romantico e indimenticabile alla vostra crociera a due.
5. Soggiorna nel cuore di Roma con 94 Rooms Guesthouse
Eccoci arrivati alla fine di questa guida sulla bellezza dei battelli sul Tevere a Roma. Si tratta di un’esperienza che consigliamo sempre ai nostri ospiti di 94Rooms Vatican Guesthouse, perché permette di visitare la città concedendosi un po’ di relax. Gli scorci offerti dal fiume e dai bellissimi ponti che lo incorniciano sono l’ideale per gli amanti la fotografia. La possibilità poi di godere delle spiegazioni di guide esperte, disponibili in diverse lingue, garantisce a grandi e piccini una piacevole visita del centro cittadino fino ad Ostia Antica.
Dalle nostre quattro strutture, eleganti e ben accessoriate, è possibile raggiungere il Molo Sant’Angelo in soli 15 minuti a piedi. Questo è solo uno dei tanti vantaggi offerti dalla posizione strategica delle nostre camere, situate vicino ai principali punti d’attrazione del cuore di Roma. Scoprite i nostri alloggi e scegliete quello che fa al caso vostro. Noi vi aspettiamo per offrirvi un soggiorno elegante e confortevole nel cuore di Roma e farvi sentire come a casa.
Verificate le nostre disponibilità scrivendo all’indirizzo e-mail info@94roomsvatican.com o chiamate il numero +39 392.4934488. Saremo lieti di costruire con voi il vostro prossimo viaggio nella Città Eterna, arricchendolo con itinerari su misura in base ai vostri gusti ed esperienze uniche da custodire nel vostro cuore!